PRIMO SOCCORSO

Il corso di Primo Soccorso tende a fornire una serie di nozioni riguardanti il soccorso immediato che si può prestare a una vittima di incidente o malore.

Il primo soccorso è l’aiuto che ogni cittadino può dare per evitare l’aggravamento delle condizioni di un soggetto infortunato, è l’aiuto che viene prestato da personale non qualificato nell’attesa che arrivi un soccorso qualificato (ambulanza, medico, ….).

Durante il corso verranno svolte lezioni teoriche riguardanti l’anatomia e fisiologia (come siamo fatti e come funzioniamo) dei vari apparati (apparato cardiaco, respiratorio, locomotore, …..) e lezioni pratiche per sapere cosa fare quando succede qualcosa che altera il normale funzionamento.

I corsi di Primo Soccorso vengono svolti a diverso livello:

Corso Base per adulti:

Durata del Corso: da 18 a 20 ore circa

  • Composizione del gruppo : il gruppo deve essere composto da circa 10 – 25 allievi che ne abbiano fatta singolarmente richiesta per svolgerlo in Sede CRI
  • Criteri di accesso: le richieste dovranno pervenire al Comitato CRI di zona
  • Attestato di frequenza: è consentito un massimo di due assenze. A chi avrà completato il corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Corsi di Primo Soccorso per le scuole:


Durata del Corso : 10 ore con lezioni di 1 ora ciascuna o 5 lezioni biorarie.

  • Composizione del gruppo : minimo l0 partecipanti; massimo il numero di alunni della classe stessa.
  • Criteri di accesso: la Scuola fa richiesta scritta al Comitato CRI di zona, concordando date ed orari con il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria.
  • Attestato di frequenza: al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

CORSO INFORMATIVO di RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE ALLA POPOLAZIONE 
(B.L.S. Basic Life Support – Supporto di Base delle Funzioni Vitali)

Il corso fornisce una serie di informazioni su cosa fare quando ci si trova davanti ad una persona incosciente. In questi casi la tempestività di intervento sono fondamentali per salvare la vita dell’infortunato. Vengono quindi prese in esame le diverse manovre da poter mettere in atto per mantenere le funzioni vitali.

Durata del Corso: da un minimo di 5 a un massimo di 7 ore.

  • Composizione del gruppo: il gruppo deve essere formato da l0 – 25 persone, che ne abbiano fatta singolarmente richiesta per svolgerlo in Sede CRI.
  • Criteri di accesso: le richieste perverranno al Comitato CRI di zona; il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria provvederà ad organizzare il corso in sede CRI o presso la sede del richiedente.
  • Attestato di frequenza: al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza solo ai partecipanti che abbiano assistito alla totalità delle ore di lezione ed abbiano effettuato la parte pratica.

CORSI DI PRIMO SOCCORSO per addetti al Soccorso Aziendale

(ai sensi del D.Lgs. 626/94 – D.M. 388/03 – D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche)

  • Programma: per i Corsi di Primo Soccorso per addetti al Soccorso Aziendale ai sensi del D.Lgs 626/94, del D.M. 388/03 e D.Lgs. 81/2008, ci si attiene alle disposizioni previste.
  • Criteri di accesso: le richieste perverranno al Comitato CRI di zona, e il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria provvederà ad organizzare il corso in sede CRI o presso la sede del richiedente.
  • Attestato di frequenza: al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza solo ai partecipanti che abbiano assistito alla totalità delle ore di lezione ed abbiano effettuato la parte pratica.